Scuola e privacy

Privacy

La privacy a scuola è un diritto fondamentale che deve essere tutelato sia per gli studenti che per il personale scolastico. Le scuole, sia pubbliche che private, hanno l'obbligo di informare gli interessati (studenti, famiglie, personale) sul trattamento dei loro dati personali e di adottare misure per garantirne la riservatezza. Questo include la protezione dei dati relativi alla salute, all'identità, al rendimento scolastico e a qualsiasi altra informazione personale. 

Diritti degli studenti e delle famiglie:

Diritto all'informazione:

Le scuole devono fornire informative chiare e trasparenti sulle modalità di trattamento dei dati personali. 

Diritto di accesso:

Studenti e famiglie possono richiedere l'accesso ai propri dati personali detenuti dalla scuola. 

Diritto alla rettifica:

Se i dati personali sono errati o incompleti, è possibile richiederne la correzione. 

Diritto alla cancellazione:

In alcuni casi, è possibile richiedere la cancellazione dei propri dati personali. 

Diritto alla limitazione del trattamento:

Si può richiedere che il trattamento dei dati sia limitato a determinate operazioni. 

Diritto alla portabilità dei dati:

In alcuni casi, è possibile richiedere che i propri dati siano trasferiti ad un altro titolare del trattamento. 

Diritto di opposizione:

Si può opporsi al trattamento dei propri dati personali in determinate circostanze. 


Obblighi delle scuole:

Informativa:

Le scuole devono fornire informative chiare e trasparenti sulle modalità di trattamento dei dati personali. 

Consenso:

Per il trattamento di dati particolari (come quelli relativi alla salute o alle origini razziali), è necessario ottenere il consenso esplicito degli interessati. 

Misure di sicurezza:

Le scuole devono adottare misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati personali da accessi non autorizzati, perdita o distruzione. 

Limitazione delle finalità:

I dati personali devono essere trattati solo per le finalità specificate nell'informativa. 

Minimizzazione dei dati:

Le scuole devono raccogliere solo i dati personali strettamente necessari per le finalità dichiarate. 

Conservazione limitata:

I dati personali devono essere conservati solo per il tempo necessario per le finalità per cui sono stati raccolti. 

Formazione del personale:

Il personale scolastico deve essere formato sull'importanza della protezione dei dati personali e sulle misure da adottare. 

Videosorveglianza:

L'uso di telecamere deve essere limitato a casi eccezionali e non deve interferire con la riservatezza degli studenti. 

Registro elettronico:

L'uso del registro elettronico deve essere conforme alle norme sulla privacy e i dati ivi trattati devono essere protetti. 

Casi specifici:

Disabilità e DSA:

È importante prestare particolare attenzione ai dati relativi a studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento, evitando che vengano diffusi dati sensibili. 

Utilizzo di dispositivi mobili:

L'uso di smartphone e altri dispositivi mobili all'interno delle scuole deve essere regolamentato, con particolare attenzione alla protezione della privacy. 

Eventi scolastici:

Le riprese video e fotografiche durante eventi scolastici devono essere effettuate nel rispetto della privacy, evitando la diffusione non autorizzata di immagini. 

La scuola ha il compito di garantire un ambiente sicuro e rispettoso della privacy, formando studenti, famiglie e personale sulle buone pratiche di protezione dei dati personali. 


Sono disponibili a questo link

https://www.garanteprivacy.it/home/faq/scuola-e-privacy

le FAQ contenenti le indicazioni curate dal Garante per la protezione dei dati personali.

Allegati

INFORMATIVA WHISTLEBLOWING_signed.pdf

File PDF

Informativa - Alunni e famiglie infanzia.pdf

File PDF

Informativa - Personale.pdf

File PDF

Informativa - Fornitori.pdf

File PDF