Rotta verso il futuro
Il progetto di orientamento per la scuola media si focalizzerà su diversi aspetti: conoscenza di sé, esplorazione delle proprie capacità e interessi, conoscenza delle diverse opzioni scolastiche superiori e sviluppo di competenze per prendere decisioni co
Tipologia
Progetti di orientamento
Anno
2025/2026
Descrizione
Il progetto di orientamento per la scuola media si focalizzerà su diversi aspetti: conoscenza di sé, esplorazione delle proprie capacità e interessi, conoscenza delle diverse opzioni scolastiche superiori e sviluppo di competenze per prendere decisioni consapevoli. Il progetto coinvolgerà studenti, famiglie, insegnanti e rappresentanti delle scuole superiori del territorio. Saranno inoltre previsti, come elemento qualificante, momenti di mentoring e attività specifiche mirate al benessere degli alunni partecipanti.
Stato
In corso
Inizio
2025-09-01
Fine
2026-08-31
Obiettivi
Gli obiettivi del progetto di orientamento mirano a supportare gli alunni nel loro percorso scolastico e professionale, aiutandoli a prendere decisioni consapevoli e informate sul loro futuro. Il progetto mira a sviluppare negli alunni consapevolezza di sé, metodo di studio, motivazione, e capacità progettuali e decisionali. Inoltre, mira a fornire informazioni dettagliate sui diversi percorsi formativi e professionali, nonché sulle opportunità offerte dal mondo del lavoro.
Ecco alcuni obiettivi specifici che possono essere perseguiti:
- Consapevolezza di sé:
Aiutare gli alunni a comprendere le proprie attitudini, interessi, punti di forza e debolezza, e a sviluppare una solida autostima.
- Conoscenza del sé:
Favorire la riflessione sul proprio stile di apprendimento, sull'immaginazione di possibili scenari futuri, e sulla propria identità.
- Conoscenza dell'offerta formativa e professionale:
Fornire informazioni dettagliate sui diversi tipi di scuole superiori, corsi universitari, istituti professionali, e sul mondo del lavoro.
- Capacità decisionali:
Sviluppare la capacità di valutare le proprie opzioni, prendere decisioni consapevoli, e gestire le conseguenze delle proprie scelte.
- Autonomia e responsabilità:
Incoraggiare l'autonomia nello studio e nella ricerca di informazioni, e promuovere la capacità di assumersi responsabilità per le proprie azioni e scelte.
- Metacognizione:
Migliorare la capacità di riflettere sul proprio processo di apprendimento e di utilizzare strategie efficaci per lo studio.
- Continuità:
Assicurare un accompagnamento costante durante i passaggi da un ciclo scolastico all'altro, e favorire una transizione graduale verso il mondo del lavoro.
- Prevenzione della dispersione scolastica:
Intervenire tempestivamente per prevenire l'abbandono scolastico, fornendo supporto e motivazione agli studenti.
- Sviluppo di competenze trasversali:
Promuovere lo sviluppo di competenze comunicative, relazionali, e di problem solving, che saranno utili sia nel percorso scolastico che nella vita professionale.
- Rafforzamento del raccordo scuola-lavoro:
Creare un ponte tra il mondo dell'istruzione e il mondo del lavoro, attraverso attività di orientamento che coinvolgano anche figure professionali.
Luogo
Plesso "G. Rossini" di Visciano
-
Indirizzo
via Corriole 6 Visciano
-
CAP
80030
-
Orari
08:00 - 16:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Risultati
Per approfondimenti sulla realizzazione del progetto:
https://web.spaggiari.eu/pvw2/app/default/index.php?tipo=pagine&id=37