Accesso civico, accesso generalizzato e accesso documentale

Consente di verificare la correttezza dell'azione amministrativa, di tutelare i propri diritti e di promuovere la trasparenza della pubblica amministrazione.

Cos'è

In Italia, esistono tre tipi principali di accesso agli atti amministrativi: l'accesso documentale (o procedimentale), l'accesso civico semplice e l'accesso civico generalizzato. 

1. Accesso Documentale (o procedimentale):

  • È disciplinato dalla Legge 241/1990 e permette a chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale, collegato a una situazione giuridicamente tutelata, di prendere visione di documenti amministrativi o di ottenerne copia. 
  • L'interesse deve essere collegato al documento specifico richiesto, e la richiesta deve essere motivata. 

2. Accesso Civico Semplice:

  • Previsto dall'articolo 5, comma 1 del D.Lgs. 33/2013, consente a chiunque di richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni o dati che, pur essendo soggetti a obblighi di pubblicazione, non sono stati pubblicati dall'amministrazione.
  • Non è necessaria alcuna motivazione per la richiesta.

3. Accesso Civico Generalizzato:

  • Previsto dall'articolo 5, comma 2 del D.Lgs. 33/2013, garantisce il diritto di chiunque di accedere a dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, al di là degli obblighi di pubblicazione. 
  • È finalizzato a promuovere la trasparenza e il controllo diffuso sull'operato della PA. 
  • Non è necessaria alcuna motivazione, se non quella di voler visionare o ottenere copia di documenti. 

Come si accede al servizio

Per accedere al servizio è possibile rivolgersi direttamente agli uffici amministrativi.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Plesso "G. Rossini" di Visciano

Cosa serve

Per richiedere l'accesso agli atti amministrativi, è necessario presentare una domanda motivata, indicando l'interesse diretto, concreto e attuale relativo a una situazione giuridicamente tutelata, collegata al documento richiesto. L'istanza può essere presentata tramite raccomandata, PEC o consegna a mano, e deve essere indirizzata all'ufficio competente, specificando i dati del richiedente e i documenti desiderati. 

Tempi e scadenze

I termini e le scadenze per l'accesso agli atti amministrativi variano a seconda del tipo di accesso richiesto. In generale, l'amministrazione ha 30 giorni per rispondere a una richiesta di accesso, sia essa formale o informale, documentale o civica. Tuttavia, ci sono delle eccezioni e delle specifiche che è bene conoscere. 

Accesso formale e documentale:

  • Termine generale: 30 giorni dalla presentazione della richiesta. 
  • Sospensione per controinteressati: Il termine può essere sospeso per un massimo di 10 giorni per consentire ai controinteressati (soggetti che potrebbero essere danneggiati dalla divulgazione) di presentare opposizione. 
  • Silenzio-rifiuto: Se l'amministrazione non risponde entro 30 giorni (o il termine sospeso), la richiesta si intende respinta. 

Accesso civico semplice e generalizzato:

  • Termine generale: 30 giorni dalla presentazione della richiesta.
  • Silenzio-rifiuto: Se l'amministrazione non risponde entro 30 giorni, la richiesta si intende respinta. 

Accesso agli atti informale:

  • Termine: Di solito immediato, poiché si tratta di una richiesta meno formale e più rapida. 

In caso di rifiuto o silenzio:

  • È possibile presentare un riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
  • Se il riesame non viene accolto o non risponde entro 20 giorni, è possibile ricorrere al giudice amministrativo. 

Altri dettagli:

  • La richiesta di accesso agli atti deve essere motivata, ma il termine di 90 giorni menzionato da Qualità PA è indicativo, e l'amministrazione può stabilire termini diversi tramite regolamento. 
  • L'amministrazione può differire l'accesso per motivi legati al buon andamento dell'azione amministrativa, ma deve motivare il differimento. 
  • Il diritto di accesso è esercitabile finché l'amministrazione ha l'obbligo di detenere i documenti. 

L'accesso agli atti può essere realizzato anche tramite pubblicazione degli atti online, se previsto.

Contatti

Tel: 0818299212

Email: naic80300c@istruzione.it

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni su questo servizio contattare la segreteria.

Di seguito la modulistica da utilizzare e una scheda di approfondimento:

Richiesta accesso agli atti.pdf

VADEMECUM RICHIESTA DI ACCESSO AGLI ATTI.pdf

A cosa serve

I diversi tipi di accesso agli atti amministrativi servono a garantire trasparenza, partecipazione e controllo sull'operato della pubblica amministrazione, tutelando al contempo interessi legittimi dei cittadini. L'accesso agli atti consente di prendere visione e ottenere copia di documenti amministrativi, favorendo la conoscenza dei processi decisionali e la verifica della loro legittimità. 

Descrizione breve

L'accesso agli atti amministrativi, disciplinato dalla Legge 241/1990, è il diritto dei cittadini di prendere visione e ottenere copia dei documenti detenuti dalla pubblica amministrazione, quando vi sia un interesse diretto, concreto e attuale, collegato a una situazione giuridicamente tutelata. In sostanza, permette di verificare l'operato della PA e di tutelare i propri diritti. 

In dettaglio:

  • Cos'è:

È il diritto di visionare e ottenere copia di documenti amministrativi, come atti, provvedimenti, verbali, ecc., prodotti o detenuti dalla pubblica amministrazione. 

  • Chi può esercitarlo:

Chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale collegato a una situazione giuridicamente tutelata. 

  • Perché è importante:

Consente di verificare la correttezza dell'azione amministrativa, di tutelare i propri diritti e di promuovere la trasparenza della pubblica amministrazione. 

  • Come si richiede:

Si presenta una richiesta formale, motivata e rivolta all'amministrazione che detiene i documenti. 

  • Quando può essere negato:

L'accesso può essere negato in casi specifici previsti dalla legge, ad esempio per tutelare la sicurezza nazionale, la privacy, o in presenza di segreto di Stato. 

  • Tipologie:

Esistono diverse tipologie di accesso, tra cui l'accesso documentale (per la tutela di un interesse specifico), l'accesso civico (per la pubblicazione di dati e documenti) e l'accesso generalizzato (FOIA). 

  • Tempi di risposta:

Le pubbliche amministrazioni devono rispondere alle richieste di accesso agli atti entro un certo termine, di solito 30 giorni, salvo casi di differimento o diniego motivato. 

Tag pagina: Servizi